|
|
|
 |
GIORGIO FALETTI
Asti 25 novembre 1950.
Torino 4 luglio 2014.
Nel 2002 ha esordito in Italia nella
letteratura thriller con il romanzo
Io uccido
riscuotendo un enorme successo di pubblico e di critica.
Due anni dopo pubblica Niente di vero tranne gli occhi,
ambientato a New York, poi Fuori da un evidente destino e
la raccolta di racconti Pochi inutili nascondigli e,
Io sono Dio.
Tutti i libri di
Faletti sono pubblicati da
Baldini Castoldi Dalai |
 |
Romanzi

2018 |
L'OSPITE
-
DESCRIZIONE
L'ospite
è sempre diverso. È una presenza bizzarra e terrorizzante,
dall'espressione imperturbabile, che attraversa la vita di un
presentatore ritiratosi all'apice della carriera e quella di un
cronista spregiudicato che ha seguito le sue tracce fino ai
Caraibi. È un anonimo passeggero sceso da un treno in una
stazione di provincia, un uomo che ha negli occhi la
determinazione di chi ha compiuto una scelta: non ha scadenze da
rispettare, solo un risultato da ottenere. L'ospite può portare
a termine una resa dei conti perfetta, oppure essere un mistero
tanto spaventoso che nessuno, in realtà, vuole svelare. «I suoi
occhi erano davanti a me, con la stessa nitidezza della prima e
unica volta in cui i nostri sguardi si erano incrociati, cosí
vicini da poter distinguere nettamente le sue pupille, nelle
quali il colore non era immobile, ma pareva in continuo
movimento. Fu come affacciarsi per un attimo sul bordo di un
pozzo, nel quale l'acqua che rifletteva la luna non fosse uno
specchio piano, ma si muovesse come aspirata da un gorgo».
Pagine: 117
Voto |
|
|

2017 |
L'ULTIMO GIORNO DI SOLE
-
DESCRIZIONE
Mentre tutti fuggono alla
ricerca di un improbabile luogo dove potersi salvare da una
imminente esplosione solare, una donna decide di restare nel
paese dov'è nata, e di guardarsi dentro. Racconta a se stessa e
al mondo che scompare ciò che ha visto e chi ha incontrato, le
cose che ha vissuto e quelle che ha sognato. E canta per
esorcizzare il buio. O per accoglierlo nel modo migliore, nel
segno di una commovente tenerezza per le cose umane. Il racconto
è diventato e tornerà a essere uno spettacolo teatrale, diretto
da Fausto Brizzi e interpretato da Chiara Buratti (per la quale
lo spettacolo era stato scritto e pensato).
Pagine: 96
Voto 4,50/5 |

2015 |
LA PIUMA
-
DESCRIZIONE
Giorgio Faletti si
accomiata dai suoi lettori con la sua opera più bella,
originale e dolente. Una favola morale, che accompagna il
lettore attraverso le piccole, meschine, ignoranti bassezze
degli uomini, sino a comprendere, attraverso il più
innocente e semplice degli sguardi, il senso profondo delle
cose. Del loro ruolo. E della fine. Seguiamo una piuma
mentre traccia il suo invisibile sanscrito nel cielo, la
vediamo posarsi sul tavolo dove il Re e il Generale
tracciano i piani per la battaglia per la conquista di Mezzo
Mondo, noncuranti di chi poi dovrà combatterla; ascoltiamo
insieme a lei i tentativi del Curato di intercedere a favore
dei contadini con il Cardinale privo di fede; attratti da
una dissonante melodia volteggiamo dentro al Teatro, per
assistere allo spettacolo meraviglioso e crudele della
Ballerina dal cuore spezzato: il nostro volo ci porterà a
conoscere altri, sventurati personaggi finché la piuma non
incontrerà lo sguardo dell'unico che saprà capire quello che
nessuno prima aveva compreso. Pag. 79 Voto
3,50/5 |
|
|

2013 |
POCHI INUTILI NASCONDIGLI -
DESCRIZIONE
Sette racconti, sette storie, sette
viaggi verso non si sa dove. Intorno a ognuno di noi, dentro a
ognuno di noi, c'è sempre una parte oscura, un lato in ombra che
la luce della ragione ha timore di illuminare per paura di
ritrovarsi sconfitta. E in questa zona buia e fantastica si
muovono i personaggi di questa antologia, uomini e donne che si
trasformano in vittime o carnefici quando si trovano
all'improvviso di fronte a un mondo sconosciuto, a un nuovo
volto nello specchio, a quella cupa forma di angoscia che solo
l'incomprensibile può trasformare in orrore.
Pag. 376 Voto
2,50/5 |
|
|

2012 |
DA QUANDO A ORA -
(CON
DUE CD AUDIO) - DESCRIZIONE
Un libro autobiografico in cui
l'autore di "Io uccido" si mette a nudo. Con ironia e candore.
Con umorismo e tenerezza. Due Cd musicali incisi per la prima
volta. In "Quando" Faletti interpreta le sue canzoni già portate
al successo da altri. In "Ora" propone dodici canzoni del tutto
inedite.
Pag. 240 Voto 3/5 |
|
|

2011 |
TRE ATTI E DUE TEMPI -
DESCRIZIONE
"Io mi chiamo Silvano ma
la provincia è sempre pronta a trovare un soprannome. E da
Silvano a Silver la strada è breve". Con la sua voce dimessa
e magnetica, sottolineata da una nota sulfurea e intrisa di
umorismo amaro, il protagonista ci porta dentro una storia
che, lette le prime righe, non riusciamo piú ad abbandonare.
Con "Tre atti e due tempi" Giorgio Faletti ci consegna un
romanzo composto come una partitura musicale e teso come un
thriller, che toglie il fiato con il susseguirsi dei colpi
di scena mentre ad ogni pagina i personaggi acquistano
umanità e verità. Un romanzo che stringe in unità fili
diversi: la corruzione del calcio e della società, la
mancanza di futuro per chi è giovane, la responsabilità
individuale, la qualità dell'amore e dei sentimenti in ogni
momento della vita, il conflitto tra genitori e figli. E
intanto, davanti ai nostri occhi, si disegnano i tratti
affaticati e sorridenti di un personaggio indimenticabile.
Silver, l'antieroe in cui tutti ci riconosciamo e di cui
tutti abbiamo bisogno.
Pag. 136 Voto
2,50/50 |
|
|

2010 |
APPUNTI DI UN VENDITORE DI
DONNE -
DESCRIZIONE
1978: a Roma le Brigate Rosse
hanno rapito Aldo Moro, in Sicilia boss mafiosi come Gaetano
Badalamenti soffocano ogni tentativo di resistenza civile,
all'ombra della Madonnina le bande di Vallanzasca e Turatello
fanno salire la tensione in una città già segnata dagli scontri
sociali. Ma anche in questo clima la dolcevita del capoluogo
lombardo, che si prepara a diventare la "Milano da bere" degli
anni Ottanta, non conosce soste. Si moltiplicano i locali in cui
la società opulenta, che nella bella stagione si trasferisce a
Santa Margherita e Paraggi, trova il modo di sperperare la
propria ricchezza. È proprio tra ristoranti di lusso,
discoteche, bische clandestine che fa i suoi affari un uomo
enigmatico, reso cinico da una menomazione inflittagli per uno
"sgarbo". Si fa chiamare Bravo. Il suo settore sono le donne.
Lui le vende. La sua vita è una notte bianca che trascorre in
compagnia di disperati, come l'amico Daytona. L'unico essere
umano con cui pare avere un rapporto normale è un vicino di
casa, Lucio, chitarrista cieco con cui condivide la passione per
i crittogrammi. Fino alla comparsa di Carla che risveglierà in
Bravo sensazioni che l'handicap aveva messo a tacere. Ma per lui
non è l'inizio di una nuova vita bensì di un incubo che lo
trasformerà in un uomo braccato dalla polizia, dalla malavita e
da un'organizzazione terroristica. Un noir fosco su uno dei
momenti più drammatici del dopoguerra italiano, in una Milano
che oscilla tra fermenti culturali e bassezze morali. Pag. 397
Voto 4/5 |
|
|

2009 |
IO SONO DIO -
DESCRIZIONE
Non c'è morbosità apparente
dietro le azioni del serial killer che tiene in scacco la città
di New York. Non sceglie le vittime seguendo complicati percorsi
mentali. Non le guarda negli occhi a una a una mentre muoiono,
anche perché non avrebbe abbastanza occhi per farlo. Una giovane
detective che nasconde i propri drammi personali dietro a una
solida immagine e un fotoreporter con un passato discutibile da
farsi perdonare sono l'unica speranza di poter fermare uno
psicopatico che nemmeno rivendica le proprie azioni. Un uomo che
sta compiendo una vendetta terribile per un dolore che affonda
le radici in una delle più grandi tragedie americane. Un uomo
che dice di essere dio. Pag. 523 Voto 3/5 |
|
|

2006 |
FUORI DA UN EVIDENTE DESTINO -
DESCRIZIONE
Il passato è il posto più
difficile a cui tornare. Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per
metà indiano, lo impara a sue spese quando si ritrova dopo
parecchi anni nell'immobile città ai margini della riserva
Navajo in cui ha trascorso l'adolescenza e da cui ha sempre
desiderato fuggire con tutte le sue forze. Jim è costretto a
districarsi tra conti in sospeso e parole mai dette, fra uomini
e donne che credeva di aver dimenticato e presenze che sperava
cancellate dal tempo. E soprattutto è costretto a confrontarsi
con la persona che più ha sfuggito per tutta la vita: se stesso.
Ma il coraggio antico degli avi è ancora vivo ed è un'eredità
che non si può ignorare quando si percorre la stessa terra. Nel
momento in cui una catena di innaturali omicidi sconvolgerà la
sua esistenza e quella della tranquilla cittadella dell'Arizona,
Jim si renderà conto che è impossibile negare la propria natura
quando un passato scomodo e oscuro torna per esigere il suo
tributo di sangue. Pag. 495 Voto 3,50/5 |
|
|

2004 |
NIENTE DI VERO TRANNE GLI
OCCHI -
DESCRIZIONE
Che cosa unisce Jordan
Marsalis, fratello del sindaco di New york ed ex tenente di
polizia, e Maureen Martini, commmissario di polizia a Roma?
Apparentemente nulla. Eppure, per strade e vicissitudini
diverse, si troveranno uniti in un'indagine su un beffardo
assassino che compone i corpi delle sue vittime come i
personaggi dei Peanuts, dopo averle seviziate nei modi più
efferati. La prima vittima è un pittore "maledetto", figlio del
sindaco di New York e nipote di Jordan, cui fanno seguito altri
due omicidi misteriosamente collegati fra loro. Un susseguirsi
di colpi di scena sullo sfondo della metropoli più metropoli del
mondo, dove tutto è accaduto e dove tutto può accadere, dove in
realtà non c'è niente di vero. Tranne gli occhi... Pag.
499 Voto 3/5 |
|
|

2002 |
IO UCCIDO -
DESCRIZIONE
Un dee-jay di Radio Monte
Carlo riceve, durante la sua trasmissione notturna, una
telefonata delirante. Uno sconosciuto, dalla voce artefatta,
rivela di essere un assassino. Il fatto viene archiviato come
uno scherzo di pessimo gusto. Il giorno dopo un pilota di
Formula Uno e la sua compagna vengono trovati morti e
orrendamente mutilati sulla loro barca. Inizia così una serie di
delitti, preceduti ogni volta da una telefonata a Radio Monte
Carlo con un indizio "musicale" sulla prossima vittima, e ogni
volta sottolineati da una scritta tracciata col sangue, che è
nello stesso tempo una firma e una provocazione: lo uccido...
Per Frank Ottobre, agente dell'FBI in congedo temporaneo, e
Nicolas Hulot, commissario della Sûreté Publique, inizia la
caccia a un fantasma inafferrabile. Alle loro spalle una serie
di rivelazioni che portano poco per volta a sospettare che, di
tutti, il meno colpevole sia forse proprio lui, l'assassino. Di
fronte a loro un agghiacciante dato statistico. Non c'è mai
stato un serial killer nel Principato di Monaco. Adesso c'è.
Pag. 682 Voto 4,25/5 |
<<TORNA
HOME LETTURA>>
-
29.09.2000 FraBaGi -
|