JOSÉ CARRERAS
José Carreras è
nato a Barcellona il 5 dicembre 1946, molto apprezzato per i ruoli
ricoperti specialmente nel repertorio del melodramma Verdiano e
nelle opere di Giacomo Puccini. Una parte della grande fama è dovuta
anche alla sua partecipazione ai concerti dei "Tre Tenori" insieme a
Luciano Pavarotti e a Plácido Domingo.
Risale a quando aveva appena otto anni la sua prima esecuzione in
pubblico, avvenuta alla radio nazionale spagnola con "La Donna e
Mobile". A 11 anni è in scena al Liceu nel ruolo di giovanissimo
soprano nell'opera di Falla El retablo de Maese Pedro e del monello
nel secondo atto de La Bohème.
Studia al Conservatorio Superior de Musica del Liceo. Il suo debutto al
Liceu come Flavio nella Norma, attira l'attenzione del famoso
soprano Montserrat Caballé, che cantava nel ruolo principale. Ella
lo invitò a cantare nella realizzazione della Lucrezia Borgia, di
Donizetti, ruolo che le dette un'ampia popolarità.
Il suo debutto
avvenne nel 1971 sul palcoscenico londinese con Montserrat Caballé
in un'esecuzione da concerto della Maria Stuarda. Insieme
interpretarono più di quindici opere.
Nel 1972, debutta in America nel ruolo di Pinkerton nella Madame
Butterfly. Nel 1974, debutta al Vienna State Opera nel ruolo del
Duca di Mantova, alla Royal Opera House come Alfredo ne La Traviata
e come Cavaradossi nella Tosca al Metropolitan Opera. L'anno
successivo, Carreras debutta alla Scala come Riccardo in Un Ballo in
Maschera. All'età di 28 anni, Carreras aveva cantato come tenore
solista in 24 diverse opere.
Nel 1987, al culmine della sua carriera, Carreras si ammala di leucemia e
i medici reputano che le possibilità che possa guarirne siano di 1 a
10. L'artista non solo sopravvive, ma riprende la carriera di
cantante. Nel 1988, fonda un'opera per dare supporto finanziario
agli studi contro la malattia e finalizzata alla registrazione dei
volontari donatori di midollo osseo.
Nel 1990, in centinaia di milioni vedono da tutto il mondo i Tre Tenori
in occasione del concerto di apertura dei mondiali di calcio a Roma.
Il concerto era originariamente stato concepito per raccogliere dei
fondi per la fondazione di Carreras e anche come un modo per i suoi
colleghi, Domingo e Pavarotti, di salutare il ritorno dell'artista
nel mondo operistico.
Indietro
Home
Puccini
| Verdi
|
Rossini
Pavarotti
| Del Monaco | Domingo
|
Carreras
Callas
Abbado
| Muti
Teatro
Alla Scala
Torna
Home Page Franco >>>>
-
© 2000 - 2010 FraBaGi - |