Maria Callas New York 1923 - Parigi 1977
Maria Callas nome d'arte di Ann Kalogeropoulos, soprano americano di origine greca. A New York, ancora bambina, si esibì in concorsi radiofonici per dilettanti, cantando arie d'opera. Trasferitasi, nel 1937, con la madre ad Atene iniziò a studiare canto presso il locale Conservatorio. Si perfezionò con Elvira De Hidalgo. Neutralizzata italiana dopo il matrimonio con G. B. Meneghini, esordì nel 1947 all'Arena di Verona con La Gioconda, affermandosi poi nei maggiori teatri di tutto il mondo. Per le eccezionali capacità di registro e di tecnica, le consentirono di affrontare i ruoli più disparati. Ha fatto di molte sue interpretazioni (Vestale, Lucia di Lammermoor, Puritani, Traviata, Tosca, Sonnanbula, Norma, ecc.) modelli di gusto e stile. Nel suo repertorio figuravano anche opere di rara esecuzione, quali Medea, Anna Bolena, Ifigenia in Tauride, che per merito suo sono tornate nel ruolo contemporaneo. Ha debuttato come regista nel 1973 nei Vespri Siciliani all'inaugurazione del Teatro Regio di Torino.
Pavarotti | Del Monaco | Domingo | Carreras
- © 2000 - 2010 FraBaGi - |